01-Verso Borgo Salus: Assemblea Nazionale dei Soci
Il 6 aprile, nel corso della mattinata, abbiamo illustrato alla nostra comunità il progetto “Verso Borgo Salus” ed occasione, poi, per focalizzare l’attenzione sullo stato della ricerca scientifica su CCSVI e Sclerosi Multipla.
Nel primo pomeriggio abbiamo, poi, presentato il bilancio consuntivo 2018 e preventivo 2019 poiché relazionare ogni anno sull’andamento economico è un importante strumento di comunicazione e di rendicontazione verso la nostra comunità associativa.
Obiettivo del convegno, quindi, è stato quello di far conoscere le nostre iniziative e lo stato di avanzamento della ricerca scientifica sulla sclerosi multipla.
Al fine di rendere la partecipazione più ampia ai nostri associati, grazie alle potenzialità del web che oggi ci offre, nell’ambito della comunicazione, abbiamo trasmesso l’intero evento in diretta streaming ed oggi, per chi non ha potuto visionare la diretta, offriamo l’opportunità di visionare i video del Convegno:
Riportiamo, a seguire, la relazione introduttiva del Presidente Nazionale Francesco Tabacco.
Carissimi soci,
Prima di relazionare sullo stato del bilancio associativo, occorre in premessa, al fine di meglio comprendere lo stato di salute della nostra struttura organizzativa, analizzare ciò che è successo nel corso degli ultimi due anni.
Dopo l’ufficiale presentazione dei dati relativi alla conclusione della sperimentazione Brave Deams, tra l’altro finanziata anche dalla nostra Associazione, abbiamo avuto in tutto il paese un certo affievolimento dovuto anche ad una necessità, in condizioni nuove, di ridefinire la nostra strategia a livello generale, ma anche a livello locale essendoci condizioni diverse sulle quali agire.
Mentre bisogna perseguire una migliore essenzialità nazionale, così occorre migliorare le capacità territoriali di definizione di obiettivi concreti utili a rappresentare esempi in grado di essere eventualmente replicati in altre realtà in un utile scambio di esperienze e idee.
Questo è ciò su cui il gruppo dirigente nazionale sta riflettendo cercando di definire in modo sintetico e pratico il percorso futuro che desideriamo mettere a base delle vostre riflessioni, dei vostri contributi e della loro eventuale approvazione o mutamento di linea operativa.
In linea essenziale:
- Occorre una consapevolezza profonda che solo l’impegno, magari in diversi modi praticato, può determinare una relativa possibilità di successo delle nostre iniziative.
- Occorre operare al fine di avere per ogni realtà regionale un riferimento organizzativo seppur limitato.
- Occorre sviluppare l’iniziativa verso le istituzioni e il sistema sanitario per una migliore e puntuale conoscenza della CCSVI e delle sue possibili interazioni o cause con la sclerosi multipla. Non dobbiamo ammorbidire la lotta per il riconoscimento della CCSVI nei LEA, i cosiddetti livelli essenziali di assistenza. Una prima occasione sarà offerta dalla probabile realizzazione del progetto Verso Borgo Salus, che oltre all’utilizzo della palestra riabilitativa, doterà la nostra Associazione di un poliambulatorio diagnostico che, in collegamento con l’autorità sanitaria, permetterà diagnosi attraverso ecodoppler a servizio dei nostri malati. Questo ci permetterebbe anche un canale diretto di comunicazione con la sanità che andrebbe sfruttato.
- Occorre a questo riguardo una strategia di comunicazione e di raccolta fondi che ci permetta di dotarci delle attrezzature necessarie e dell’arredo indispensabile per poter effettuare tutto ciò.
- Occorre un costante rapporto, non solo via mail o Skype, tra le realtà regionali esistenti e la sede nazionale sulle iniziative che si necessita realizzare.
- Occorre a livello di queste realtà territoriali, la definizione di obiettivi possibili da realizzare, avendo presente le eventuali realizzazioni regionali per non disperderci in eventuali doppioni.
- Occorre definire una strategia di reale utilizzo per tutti i soci regionali di eventuali servizi realizzati sui territori. Questi sono alcuni punti sui quali si sta ragionando a livello nazionale e crediamo che qualcosa si possa fare. Certamente si realizzerà di più su questi obiettivi se l’impegno sarà più ampio.
Crediamo di non esserci posti obiettivi impossibili, ma raggiungibili nel tempo con costanza e volontà. Nel formulare a tutti voi i migliori auguri di salute, speriamo in un proficuo dibattito che ci porti a condivisione del nostro impegno per la salute dei malati.
Francesco Tabacco, Presidente Nazionale.
Sì è, poi, proceduto alla presentazione del progetto verso Borgo Salus.
Si sono alternati al tavolo:
Massimo De Girolamo, responsabile scientifico festival itinerante “Borgo Salus”.
Pietro Procopio, responsabile nazionale dei rapporti con SSN.
Sante Tarabusi, progettista esperto in consulenza finanziaria, tributaria e progettazione industriale.
Filippo Diaco, Presidente ACLI Bologna.
Alessandro Ricci, candidato Sindaco al Comune di Granarolo dell’Emilia.
Maria Caterina Manca, Presidente della Commissione Consiliare Sanità del Comune di Bologna.